Eviaggiatori Blog

- Iscriviti

Paestum e Agropoli: Cilento d'amare

sabato 25 giugno 2011 alle 16:05

PALINURO: NERO MEDITERRANEO

Un beach party tutto cilentano tra gastronomia ed arte alla scoperta di invitanti piatti a base di seppia, opere pittoriche e folklore

 

 

 

Sarà il Porto di Palinuro la suggestiva cornice che venerdì 8 luglio ospiterà l’atteso evento per festeggiare in maniera unica la ricca estate all’insegna del gusto e della cultura. La manifestazione organizzata dal Comune di Centola-Palinuro e dalle Associazioni Cilento Mediterraneo ed Europa Mediterranea con il patrocinio del Ministero per le Politiche Agricole e Forestali, in collaborazione con  numerose strutture ricettive e dell’ospitalità, vuole essere il momento ufficiale di apertura dell’alta stagione ed offrire un momento di convivialità tra gastronomia e cultura.

 

Ad aprire l’evento “INCHIOSTRI DI SEPPIA” un viaggio pittorico tra i segni del mediterraneo che l’artista Marco Vecchio proporrà in esclusiva per gli ospiti di Palinuro, seguirà poi l’incontro con Saverio Romano, Ministro delle Politiche Agricole con un dibattito su “Il prodotto tipico ambasciatore di un territorio tra tradizione e promozione”.

 

Durante la serata verrà organizzata sulla spiaggia del porto una ricca grigliata di spiedini di seppie a cura della Cooperativa Pescatori Palinuro Porto a.r.l., che insieme a vari stand gastronomici sarà il benvenuto per una serata all’insegna della buona cucina e dei prodotti del mediterraneo.  Durante la lunga serata lo chef Peppe Daddio proporrà la sua interpretazione della seppia in abbinamento alla ricotta di bufala campana. Inoltre Musica e Folklore a partire dalle ore 22.

Per completare la ricca offerta e consentire a tutti i buongustai di trascorrere una serata all’insegna della buona cucina, godendo di ogni confort, i ristoranti del porto proporranno menù tematici che vedranno in un piatto protagonista assoluta la seppia ed a seguire le migliori specialità del locale. Il Ristorante "Donna Teresa" proporrà  "Seppie con piselli e spinaci", il Ristorante "O'Guarracino” avrà come piatto rappresentativo le "Seppie arrostite con aromi mediterranei "; il Ristorante “Embarcadero” preparerà "Insalata di seppie" mentre il Ristorante "Taverna del Porto" servirà delle tipiche "Seppie 'mbuttunate" ed il Ristorante "Sapore di mare"  inviterà ad assaggiare il “Risotto al nero di seppie". Per informazioni sui costi dei menù e per prenotare www.neromediterraneo.it

 

 

 

 

 

by paestumida il sabato 25 giugno 2011 alle 16:05 Commenti ( 0 )


lunedì 20 giugno 2011 alle 18:50

Paestum Estate 2011, Simple Minds, Ornella Vanoni e Giorgio Albertazzi tra i big

 

Presentato il palinsesto degli eventi che caratterizzeranno l’estate paestana che avrà come momento più importante quelle del concerto dei Simple Minds, unica data per il Sud Itala.

 

Lo scenario sarà sempre quello più suggestivo di Italia, una elegante arena montata nell’area archeologica.  Aumenta il taglio culturale della programmazione per meglio adeguarsi alla suggestiva location che ha più di 2.500 anni di storia.

 

Nell’area archeologica di Paestum, il via è fissato per il 24 giugno, con la novità del teatro greco, direttamente sui gradoni del Tempio di Nettuno e nel Museo Nazionale: la rassegna organizzata dalla Compagnia del Giullare, Antica Paestum, prevedrà otto serate, in partnership con la Sovrintendenza ai Beni Archeologici e la Direzione del Museo di Paestum, per la regia di Andrea Carraro. La forma d’arte più antica della civiltà, quella del teatro greco, rinverdirà i fasti delle Panatenaiche pestane degli anni trenta del secolo scorso.

 

Sette le serate marcate “Premio Charlot”, con partenza il 27 luglio nel nuovo Teatro dei Templi, allestito sempre nell’area archeologica a pochi metri da quello precedente. Oltre alla tradizionale gara della comicità, storica fucina di talenti, le novità di “Charlot on the road”, momenti di cabaret tra le strade di Paestum, e il musical “Charlie”. Serate-evento per la commedia di Carlo Buccirosso (13 agosto), e gli show di Simone Schettino (20 agosto) e “Made in Sud” (7 agosto). 

 

 Il “Paestum Festival” punta decisamente sul classico con Giorgio Albertazzi che recita Sheakespeare (23 luglio), per poi aprirsi verso le coreografie di Julio Bocca (21 luglio), il “Decamerone” con Debora Capriglio (17 luglio) e l’esplosività tutta mediterranea di Peppe Barra (15 luglio) ed Eugenio Bennato (6 agosto). 

 

Dulcis in fundo, i big della musica: l’ 8 agosto saranno i “Simple Minds”, per un concerto che si annuncia come un evento di portata internazionale, a firmare l’Estate paestana 2011. Prima di loro, il 16 agosto, palcoscenico per Ornella Vanoni, la signora della musica italiana.

Per sfogliare il programma completo, visita  www.partnersadv.it/paestum

 

 

“Il miracolo compiuto quest’anno è sotto gli occhi di tutti – dichiarano i consiglieri delegati Carmine Caramante, Raffaele Barlotti e Rosario Francia – questo programma è il più ricco e meglio congeniato di sempre. L’area archeologica di Paestum ospiterà il meglio del meglio. Il Comune di Capaccio Paestum ha fatto il massimo, considerato che si è operato assolutamente senza risorse da parte di altri enti, ma esclusivamente con fondi comunali. Il palinsesto si presenta pieno di tanti altri appuntamenti, spalmati su tutto il territorio comunale. Non solo, quindi, le tradizionali rassegne di punta, ma anche molte altre serate nelle quali si potranno liberamente esprimere le tante associazioni e i comitati di parrocchia, con mostre di pittura, spettacoli musicali e rassegne canore, premi di poesia, teatro amatoriale, gare sportive e serate enogastronomiche”.

 

Inoltre una offerta turistica per tutte le tasche e per tutte le esigenze, dai campeggi in riva al mare alle Country House immerse nel verde, agli hotel di alta categoria con servizio professionale e qualificato, ai villaggi ricchi di divertimento e sport.  Un’ occasione in più per scegliere Paestum come meta delle proprie vacanze all’insegna della cultura e dell’enogastronomia seguendo magari uno degli itinerari proposti da Le Strade della Mozzarella (www.lestradedellamozzarella.it ) e per rilassarsi sulle lunghe spiagge sabbiose.

www.comune.capaccio.sa.it  www.infopaestum.it  www.paestumeventi.it

 

 

by Ida il lunedì 20 giugno 2011 alle 18:50 Commenti ( 0 )


sabato 11 giugno 2011 alle 13:54

Capaccio-Paestum a vele spiegate

La Guida Blu2011 di Legambiente e Touring Club Italiano, la bussola per le vacanze di qualità che segnala le migliori località di mare per trascorrere una vacanza all’insegna di natura e acqua pulita, ma anche di eccellenze enogastronomiche, paesaggi mozzafiato, luoghi d’arte e ambiente tutelato, ha riconosciuto a Capaccio Paestum ben “2 vele”, “2 petali” (che rappresentano il livello di conservazione del territorio e del paesaggio), “2 stelle” (che fotografano la qualità dell’accoglienza e la sostenibilità turistica della località), il simbolo “dell’onda” (che indica le località migliori per la pulizia del mare e delle spiagge), il simbolo del “castello” (luoghi di interresse storico e culturale) e “i pesci” (aree parco). Questi indicatori pongono Capaccio Paestum al pari di località come Capri, Amalfi, Agropoli e Camerota e su livelli superiori a Sorrento e Vietri sul Mare. Il tutto è consultabile a pag. 133 di Guida Blu2011. 

Una occasione in più per sceglere Paestum quale meta delle proprie vacanze nella quale trovare l'area archeologica meglio conservata della Magna Graecia con tre maestosi Templi Dorici, una enogastronomia di grande qualità su cui spicca la mozzarella di bufala, strutture alberghiere ospitali e professionali ed anche tredici chilometri di spiaggia sabbiosa e mare pulito.

 

by paestumida il sabato 11 giugno 2011 alle 13:54 Commenti ( 0 )


lunedì 4 aprile 2011 alle 15:16

La Mozzarella nei Templi

 

La Mozzarella nei Templi
Percorsi Culturali ed Enogastronomici Paestum ed Agropoli
Dal 27 al 29 maggio: torna l’appuntamento di primavera dedicato all’Alimentazione Mediterranea
Gualtiero Marchesi e prestigiosi chef interpretano le grandi materie prime della Piana del Sele
Nel bicchiere grandi bianchi dell'Abruzzo in abbinamento
Caseifici aperti, salotto culturale ed itinerari di gusto alla scoperta del territorio
Il tradizionale appuntamento annuale che Paestum dedica alla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche, quest’anno si apre a tutti gli ingredienti della Dieta Mediterranea – “Patrimonio Unesco” invitando gli ospiti a scoprire i prodotti di qualità, la maestosa Area Archeologica di Paestum ed il centro storico di Agropoli.
Un week end pieno di appuntamenti senza precedenti
Nella location a vista sui templi dello storico Ristorante Nettuno, gli chef Nino Di Costanzo, Francesco Sposito, Raffaele Vitale, Cristina Bowernmann, Anthony Genovese, Marion Lichtle, Teresa Di Napoli, Claudio Sadler, Moreno Cedroni, Rosanna Marziale, Vito Giannuzzi  proporranno le loro creazioni.
Un momento speciale verrà dedicato all’Unità d’Italia: protagonista il Maestro della Cucina Italiana Gualtiero Marchesi che con il critico gastronomico Luigi Cremona illustrerà le ricchezze delle tradizioni culinarie delle varie regioni italiane.
In Looking for White, Luciano Pignataro, food and wine writer ideatore del laboratorio, insieme a Cristina Mosca, Maria Sarnataro e numerosi ospiti cercherà il miglior abbinamento con la mozzarella tra diverse etichette di Trebbiano D’Abruzzo.
I momenti dolci saranno curati dalla cake designer Claudia Deb e dal maestro pasticciere Salvatore De Riso.
Approfondimenti sull’uso dell’olio di oliva per friggere con Laura Gambacora, Raffaele Sacchi ed Enzo Coccia, che ci condurrà poi nel favoloso mondo della Pizza Napoletana.
Sabato mattina un omaggio da parte di tanti ristoratori ad Ancel Keys, il fisiatra americano che ha promosso nel mondo lo stile di vita cilentano diventando il massimo teorico dei benefici derivanti dal seguire un’alimentazione mediterranea. Saranno Giuseppe Stanzione, Giovanna Voira, Maria Rina, Francesco Cibelli, Raffaele Pappalardo, Matteo Sangiovanni, Giuseppe Farina, Giovanni e Adriano Longo.
Sarà l’ONAF, organizzazione nazionale assaggiatori di formaggio, a guidare i bambini alla scoperta delle qualità organolettiche dei formaggi ed a condurre un laboratorio speciale dedicato alle paste filate italiane.
Scenografia dell’evento la maestosa area archeologica di Paestum con visite guidate per scoprire gli aspetti salienti dell’alimentazione in epoca antica e un evento esclusivo ed unico il 27 maggio “GUNAIKES” viaggio fra le figure femminili mitiche, prodotto da La Compagnia del Giullare, intervallato da calici di “Mito” Franciacorta dei Fratelli Berlucchi.
Divertimento assicurato nella serata del 28 maggio con la notte bianca della comicità a firma Premio Charlot ed una serata di approfondimento sull’alimentazione mediterranea nelle sale del magnifico castello di Agropoli che il 29 chiuderà la manifestazione.
‘Le Strade della Mozzarella’ è un’ occasione per uno speciale week end a Paestum approfittando delle offerte speciali che le strutture turistiche hanno preparato per ogni esigenza.
Al ricco programma di degustazioni e laboratori dedicati al formaggio a pasta filata più famoso al mondo e alla Dieta Mediterranea con grandi firme della ristorazione di qualità italiana, si affianca un ventaglio di itinerari e visite guidate a cantine vitivinicole, a caseifici ed allevamenti bufalini organizzati per far conoscere a tutti tante varietà di prodotti tra cui trecce, bocconcini e mozzarelle, offerte in degustazione.
Aprirà la convention il consueto appuntamento ideato da Diodato Buonora con l’AMIRA, tanti maitre si sfideranno nella preparazione di piatti aventi per tema “Mozzarella e Carciofi di Paestum”.
Per i tre giorni dell’evento piazza della Basilica nell’are archeologica di Paestum diventa un salotto che ospita case editrici ed autori che firmano opere a tema con l’insieme delle iniziative.
 
Informazioni tecniche
I turisti possono contattare l’ufficio informazioni del Comune di Capaccio Paestum per avere maggiori informazioni:
tel. 0828 725649  e-mail: summer@paestumeventi.it
E’ possibile accedere ai laboratori ed ai banchi d’assaggio presso il Ristorante Nettuno previo acquisto del bicchiere (5 euro) e prenotazione del laboratorio scelto
Tutte le informazioni su www.lestradedellamozzarella.it
L’accesso alle aziende aderenti all’iniziativa è libero
Sempre sul sito si troveranno le offerte speciali delle strutture ricettive.
Ufficio stampa:
press@lestradedellamozzarella.it
 

by paestumida il lunedì 4 aprile 2011 alle 15:16 Commenti ( 0 )


martedì 22 febbraio 2011 alle 13:52

Percorsi culturali ed enogastronomici Paestum e Agropoli

Si è tenuta sabato mattina all’interno dello stand della Regione Campania presso la BIT di Milano la presentazione degli itinerari turistici che dalla prossima primavera accoglieranno i turisti desiderosi di scoprire il Parco Nazionale del Cilento. Le cittadine di Capaccio-Paestum, sito UNESCO, e di Agropoli, antico borgo bizantino, accoglieranno i visitatori con una serie di attività all’insegna dell’enogastronomia e della cultura.

 

Un progetto innovativo di marketing territoriale e di ospitalità, un piccolo sistema turistico capace di attrarre persone desiderose di calarsi per un giorno, un week end o una settimana nello spirito mediterraneo di un’alimentazione sana e gustosa, di eventi culturali e di sport,  il tutto incastonato in un sistema delle informazioni complete ed efficaci.

 

L’offerta ricettiva e ristorativa di qualità dei due Comuni, insieme alle risorse naturali e storiche quali la maestosa area archeologica con i Templi dorici meglio conservati della Magna Graecia unitamente ad una rete di servizi come il funzionale porto turistico di Agropoli, saranno gli elementi essenziali per una vacanza all’insegna della cultura, del mare e del divertimento.

 

Un ricco programma di attività soprattutto legate alla fruizione del territorio verranno proposte quotidianamente dagli uffici di informazione turistica, visite guidate, escursioni organizzate dai numerosi operatori locali, degustazioni e corsi di cucina completeranno una vacanza non più solo all’insegna del mare e del relax.

 

Maggio sarà il periodo giusto per scoprire l’Alimentazione mediterranea frequentando gli itinerari nelle aziende proposte da “Le Strade della Mozzarella” che partono dall’area archeologica di Paestum, mentre a settembre una ricca rassegna culturale ospitata dal Castello di Agropoli sarà l’occasione per un interessante appuntamento di settore.

 

Tanti gli elementi dunque per scegliere il Cilento come meta del proprio break ricreativo, lasciando a casa la fretta e lo stress e concedendosi un periodo di ritmi lenti, paesaggi splendidi, tramonti infuocati e millenni di storia da toccare con mano.

 

I territori

Paestum  ed Agropoli,  a  venti  chilometri  dalla  città  di  Salerno,  sono  la  porta  naturale  del  Parco Nazionale  del  Cilento,  lunghe  spiagge  sabbiose  ed  una  baia  dalle  acque  cristalline,

un  sistema turistico  completo e pieno di  interessanti possibilità per  trascorrere una vacanza all'insegna della cultura, dell'enogastronomia, del mare, dello shopping, dello sport  e del divertimento.

 

Paestum,  cittadina  di  antichissime  origini  greche,    si  prepara  ad  accogliere  un  grande  evento

enogastronomico. Una prestigiosa passerella nell'area archeologica patrimonio Unesco che dal 27 al 29 maggio accoglierà  tra  le sue monumentali mura  la sesta edizione dell'Itinerario Turistico  “Le Strade della Mozzarella  e  dell'Alimentazione  Mediterranea”.    All'ombra  dei  tre  maestosi  templi  dorici,  una convention dedicata a tutti gli appassionati, nella quale prestigiose firme del mondo della ristorazione proporranno la loro interpretazione della mozzarella di bufala. Riflessioni intorno al cibo di qualità e alla valorizzazione della Dieta Mediterranea come stile di vita da promuovere su tutte le tavole, ma anche vini,  libri,  corsi  di  cucina,  aperitivi  in  riva  al mare,  visite  guidate  e  serate  di  intrattenimento. Una primavera all'insegna del gusto, un itinerario turistico attraverso le eccellenze agricole: fichi bianchi del Cilento, vini DOC, olio extravergine d'Oliva, Mozzarella di bufala Campana. A partire dal mese di giugno un ricco calendario di appuntamenti di teatro classico. Produzioni esclusive direttamente all’interno dei maestosi Templi Dorici.

 

Agropoli, moderrna ed accogliente città  della costa cilentana, conserva ancora intatto il suo bellissimo centro storico di origine bizantina. La città propone a turisti ed ospiti importanti rassegne che si svolgono nell’arco dell’intero anno. Beni monumentali, proposte enogastronomiche e uno splendido mare, sono parte dell’allettante offerta turistica della cittadina anche in inverno. La rassegna “Settembre Culturale” ospitata negli straordinari ambienti del Castello Aragonese: un corposo ciclo di presentazioni di libri che occupa uno spazio di primo piano negli eventi culturali nazionali. Il Castello di impianto   bizantino, il Palazzo Civico delle Arti con le sue mostre fotografiche e la costituenda sezione archeologica sono solo alcuni degli elementi  imperdibili per chi decide di visitare Agropoli.

Agropoli, porta di accesso al Parco Naturale del Cilento si proietta a diventare sempre di più città  di sport, natura e cultura, grazie ad un serie di eventi che andrà  in scena nei prossimi mesi. Il 3 aprile, si rinnova l’appuntamento con l’Agropoli Half Marathon, gara internazionale di atletica con un percorso che tra il mare della costa agropolese e  il verde delle colline, attraversa  l’area archeologica di Paestum e si conclude nel bellissimo centro medievale.

 

www.comune.capaccio.sa.it  

Ufficio Turismo tel. 0828 725649

 

www.comune.agropoli.sa.it  

Ufficio Turismo tel. 0974 827411

 

by Ufficio Turismo Paestum il martedì 22 febbraio 2011 alle 13:52 Commenti ( 0 )




Pagina 5 articoli totali : 25 ( Articoli ogni pagina: 5 )

Blog visto 17028 volte

A proposito di IDA
Invia un messaggio privato a PAESTUMIDA

Guarda il profilo di PAESTUMIDA

Sesso: Donna

Segno zodiacale: Leone

Provenienza: NAPOLI

Iscritto il: 24/01/2011 10:45:51

Sito preferito:

Interessi:



Indice articoli: PAESTUMIDA
KORE: IL RISVEGLIO DELL’ENERGIA FEMMINILE
Le Strade della Mozzarella e MSC lanciano il primo PhotoFood dedicato all'alimen
Paestum,dal 7 al 9 Maggio a torna la convention dedicata alla Mozzarella
Paestum presenta l'offerta territoriale al World Travel Market di Londra
La Mozzarella di Paestum su Rai Uno


Articoli recenti
curiosando
curiosando
curiosando
curiosando
curiosando


Blog eviaggiatori


Eviaggiatori

eviaggiatori è una realizzazione Frappyweb Vietata la riproduzione anche parziale.
 eviaggiatori non è responsabile del contenuto dei siti collegati. Privacy contatto