Una delle gastronomie fondamentali del paese iberico, la gastronomia catalana è riuscita a conservare nel corso degli anni le influenze greco-romane e medio-orientali che l'hanno arricchita dal punto di vista del gusto e della varietà di piatti. La vastità della regione fa sí che le numerose materie prime vengano utilizzate al fine di plasmare piatti e salse di qualità come l'allioli, la samafine e la picada.
La gastronomia della regione si vanta di possedere moltissime facce, grazie alla estensione della zona: non è raro infatti, individuare nello stesso ristorante piatti a base di carne e pesce (pescato in maggioranza nella regione). I turisti di casa nostra che, statistiche alla mano, passano sempre più le loro vacanze nella capitale catalana, tendono a mangiare in maniera rapida e qualitativamente bassa, presumibilmente a causa di una disinformazione generale. Come specialista in turismo, in particolar modo su Barcellona, Costa Brava e Sitges, proverò a darvi qualche consiglio utile.
Salse e piatti tipici:
- Pa amb tomaquet: È praticamente impraticabile recarsi in un ristorante in Catalogna e non trovare una cesta di "Pa amb tomaquet" (pane con pomodoro). Si tratta di fette di pane insaporite con pomodoro, sale ed olio d'oliva. In questo modo viene dato al pane un tocco più mediterraneo.
- Calçotada: Piatto invernale tipico di Tarragona, consiste in delle cipolle locali cotte alla brace e bruciate esteriormente. Le stesse, interiormente rimangono tenere e vanno condite con una salsa molto simile al Romesco. La loro particolarità maggiore sta nel fatto che vanno mangiale con le mani e che è praticamente impossibile sporcarsi: a questo fine è tipico consumarle indossando un bavaglio.
- Embutidos: Come nel resto della Spagna, anche in Catalogna si producono dei salumi tipici. Su tutti la butifarra (salsiccia tipica), che può essere nera o bianca a seconda della qualità, ed il fuet de Vic, una specie di salame caratteristico della capitale della comarca di Osona.
- Escalivada: Piatto vegetariano a base di melanzane, peperoni, cipolle e pomodori. Il tutto viene cucinato alla brace e servito caldo. Può servire anche come accompagnamento di altri piatti soprattutto a base di carne.
- Escudella de galets: È un piatto tipico della regione che si consuma in prevalenza a Natale o Santo Stefano. Consiste in un brodo di carne (in prevalenza butifarra) condito con cannella, uovo e pane grattugiato. Al suo interno vengono fatti bollire i "galets", una pasta con forma di conchiglia che risalta grazie alla sua grandezza.
- Ensalada catalana: Altro piatto vegetariano, si tratta di una insalata tipica del posto. Viene guarnita di pomodori, olive, cipolla, butifarra tagliata fina e viene condita con aceto, olio d'oliva e sale. È consigliatissima nel caso in cui si faccia turismo nei mesi più caldi dell'anno.
- Allioli : Di origine romana, è una salsa a base di olio d' oliva ed aglio mescolati e schicciati con un mestolo che vanno a creare una crema dal sapore forte. Viene utilizzata particolarmente per insaporire piatti a base di carne e legumi.
- Romesco : È una salsa che viene da Tarragona. È una fine miscela di pomodori, peperoni rossi, cipolle, aglio, mandorle e olio di oliva. Viene utilizzata per insaporire parecchi tipi di piatti, in particolar modo i calçots.
- Conill amb cargols : È un piatto tipico della regione a base di coniglio cucinato in una salsa molto profumata con un contorno di chiocciole.
- Escudella I carn d’olla : È una zuppa a base di manzo ed altre carni. Il tutto viene cotto in una grande padella (olla) assieme a delle verdure.
- Bacalla a la llauna : È un piatto a base di pesce formato da baccalà arrosto condito con salsa di sofregit e piccoli fagioli bianchi.
- Sofregit : Una delle salse tipicamente spagnole, è fatta con aglio, cipolle, pomodoro e prezzemolo. È molto simile al soffritto italiano, con l'unica aggiunta del pomodoro che serve a dare quel tocco di sapore medterraneo che si tende a mantenere.
Vi consigliamo di dare un'occhiata alla nostra lista di appartamenti Barcellona per pianificare il vostro itinerario gastronomico.