Eviaggiatori Blog

- Iscriviti

viaggiare con gusto

martedì 30 giugno 2009 alle 12:57

Stanchi delle solite mete? Provate una crociera sul lago di Como.

 

Il Lago di Como o Lario, come fu chiamato da Giulio Cesare, incanta italiani e stranieri. La Navigazione lago di Como mette a disposizione dei privati la propria flotta di battelli, da quelli storici come il piroscafo Concordia, a quelli di più recente costruzione, come le motonavi “Manzoni”, “Volta”, “Milano”, “I Promessi Sposi”, i motoscafi della serie “Uccelli”, i traghetti “Plinio”, “Lario”, “Adda”, l'aliscafo “Freccia dei Gerani”.

Il lago è raggiungibile sia in auto che in treno; la linea delle ferrovie nord per Como parte dalla stazione di Cadorna a Milano e termina a pochi passi dalla riva; dunque è possibile arrivare in treno e salire sui battelli e traghetti per vedere tutto il lago, dedicando qualche ora ad una gita sull’acqua (ci si può anche avvalere dei pacchetti turistici, che prevedono una crociera sul lago con pranzo a bordo).               

Le corse partono da Como ed arrivano fino in cima, offrendo al passeggero una suggestiva vista su tutto il lago nella sua grandezza e varietà. Muovendosi verso Nord, attraversando Varenna e Bellano - cittadine a misura d’uomo, immutabili di inverno, silenziose in autunno, tranquille in primavera e brulicanti di vita d’estate - si raggiunge Colico, quasi alla fine del Lago: l’atmosfera è incantevole, il silenzio pervade ogni angolo del paese, i monti che circondano le spoglie sono imponenti, magici e pieni di verde, e si riflettono sull’acqua liscia, sospesi nel loro sonno eterno; il traffico, lo smog, i clacson sono incredibilmente lontani.

Bagnarsi nell’acqua fredda del lago è un’esperienza da provare: si è meno sorretti dall’acqua e non ci si sente sospesi e leggeri come al mare, ma non appena si esce la sensazione è piacevole, la pelle è fresca e non si disidrata a causa del sale, il calore del sole estivo è quasi più sopportabile e non c’è l’inconveniente di ritrovarsi striature saline sui vestiti.

E per i più golosi da non perdere il tipico risotto al pesce persico: una delizia per il palato!

Tutte le info su http://www.giorgustando.it/

by girogutando il martedì 30 giugno 2009 alle 12:57 Commenti ( 0 )


martedì 23 giugno 2009 alle 17:01

Vacanza intelligente

 

Con l’approssimarsi delle vacanze estive il web è tutto un fiorire di proposte e offerte speciali per tutti i gusti: promozioni last minute, pacchetti volo+hotel, mete più o meno esotiche, angoli romantici o vacanze avventurose. Occhio, però, alle fregature, per non scoprire che la camera con vista mare affaccia su una discarica o che il volo low cost parte alle 4 del mattino e rientra a mezzanotte. Come fare allora?
Una soluzione è quella di affidarsi ai consigli di chi è già stato sul posto, una sorta di “provato per voi”; è quanto offre un innovativo strumento chiamato MYWebTU, creato dal portale www.girogustando.it, che consente ad ogni utente di segnalare i propri diari di viaggio e gli itinerari preferiti con tanto di eventi e ricette tipiche di un posto.
Mywebtu è facilissimo da usare e permette di gestire autonomamente una propria area riservata comodamente dal proprio computer. Un modo immediato e intelligente per far conoscere luoghi poco noti alle migliaia di visitatori che ogni giorno si collegano al portale Girogustando e, perché no, un modo simpatico e divertente per pubblicare i propri diari di viaggio e farli vedere a tutti gli amici, perché, come recita il pay off, con MyWebTU anche i luoghi hanno una voce: la tua. Allora cosa aspetti? Collegati a Girogustando e dì la tua!
 

by Katera il martedì 23 giugno 2009 alle 17:01 Commenti ( 0 )


martedì 19 maggio 2009 alle 16:56

Vitigno Italia

Anche quest’anno Vitigno Italia, giunto alla sua quinta edizione, si conferma uno degli appuntamenti più importanti per gli appassionati e i professionisti del settore enologico. D’eccezione la location: nella splendida cornice di Castel dell’Ovo, infatti, centinaia di cantine provenienti da tutta Italia hanno esposto i loro prodotti di punta, deliziando i numerosi visitatori con un fiume di degustazioni.
Accanto al momento espositivo grande rilevanza hanno assunto i convegni a tema e le premiazioni, tenutesi presso il Grand Hotel Excelsior, un modo intelligente per coniugare alle bellezze artistiche le migliori strutture ricettive della città partenopea. Tra i temi più interessanti dibattuti: “Il Fiano e le sue molteplici espressioni nel territorio della Provincia di Salerno”, “l'Amarone abbraccia il Vesuvio” e “l'Aglianico e le sue molteplici espressioni nel territorio della provincia di Salerno”, a cura dell'Enoteca Provinciale di Salerno. Il premio “In Vino Veritas” è riservato ai vini che vantano un ottimo rapporto qualità-prezzo: il costo del vino al rivenditore non deve superare i 6 euro. La valutazione è affidata ai degustatori Ais. Altro prestigioso concorso è “ Il Vino Perfetto”, nell’ambito del quale una commissione di degustatori Ais valuterà alla cieca i campioni e determinerà i vincitori per ciascuna categoria di vitigno. I vini premiati saranno nuovamente degustati durante il salone da una giuria di non addetti ai lavori che voterà il vino perfetto. Un premio speciale sarà destinato quest'anno al "Miglior Passito" e al "Miglior Spumante" prodotto con metodo Charmat.

Fonte: http://www.girogustando.it

 

 

by caterina il martedì 19 maggio 2009 alle 16:56 Commenti ( 0 )


venerdì 15 maggio 2009 alle 17:19

Agriturismo

Le vacanze in agriturismo sono sempre più diffuse tra gli italiani che desiderano coniugare all’interno della stessa vacanza il relax, il contatto con la natura e la possibilità di degustare piatti tipici della cucina territoriale.

Ecco perché tra gli itinerari turistici ed enogastronomici dei viaggiatori trovano sempre più spazio quelli che prevedono come soluzione di soggiorno strutture agrituristiche adatte alle più svariate esigenze. Una vacanza in agriturismo, infatti, restituisce intatto il valore di una convivialità quasi perduta, il piacere di scoprire luoghi ameni, suggestivi borghi, magari a pochi chilometri da casa. Le possibilità ricettive del Bel Paese, infatti, sono veramente tante per quanto riguarda il turismo verde. Non a caso uno degli eventi più attesi dell’anno è la Giornata nazionale dell’agriturismo, quest’anno giunta alla sua terza edizione, che si è tenuta lo scorso 19 aprile. In questa occasione ogni anno le strutture agrituristiche associate a Turismo Verde-Cia organizzano su tutto il territorio nazionale delle aperture speciali finalizzate a far meglio conoscere ed apprezzare l’ospitalità, le produzioni e le trasformazioni dei prodotti aziendali. Ma non solo: sono organizzate visite guidate all’interno delle aziende per far conoscere agli ospiti la storia e le attività di queste imprese agricole multifunzionali, produttrici non più soltanto di beni materiali. L’agriturismo, nonostante la crisi economica, si conferma una risorsa straordinaria per i nostri territori rurali, abbinando la bellezza dei paesaggi agrari a servizi di qualità sempre più elevata.

 

 

Fonte: www.girogustando.it

 

 

 

 

 

by Caterina il venerdì 15 maggio 2009 alle 17:19 Commenti ( 0 )


mercoledì 13 maggio 2009 alle 15:31

Ponte 2 giugno? Umbria!

E’ un anno fortunato per i viaggiatori: dopo quello del 1°maggio, si presenta, infatti, un nuovo ponte, nel giorno della Festa della Repubblica; il 2 giugno cade di martedì e… quale occasione migliore per fare un lungo weekend?

Girogustando propone numerosi itinerari turistici ed enogastronomici, per combinare in una sola occasione sapori e bellezze paesaggistiche: è il caso del gustoso percorso nell’ Umbria dei vini, per un viaggio nel passato, tra borghi antichi, città, castelli, chiese, abbazie e tra i sapori autentici di piatti contadini.

La strada dei Vini del Cantico è un itinerario che unisce la degustazione di nobili vini all’arte e alla tradizione: da Todi a Marsciano, da Perugia alla campagna torgianese, da Bettona a Cannara, da Spello ad Assisi ed infine a Bastia Umbra: il turista esplora storiche architetture, si immerge in uno splendido connubio tra arte e gastronomia, incontra un’attività enologica che sfida oggi il mercato internazionale, muovendosi tra monasteri, badie, castelli medievali e monumentali opere architettoniche…

Itinerari turistici tra natura e gusto… Per viaggi e soggiorni da sogno!

Fonte: www.girogustando.it

 

by caterina il mercoledì 13 maggio 2009 alle 15:31 Commenti ( 0 )




Pagina 2 articoli totali : 11 ( Articoli ogni pagina: 5 )

Blog visto 11680 volte

A proposito di caterina
Invia un messaggio privato a katera

Guarda il profilo di katera

Sesso: Donna

Segno zodiacale: Cancro

Provenienza: salerno

Iscritto il: 12/03/2009 11:19:33

Sito preferito: http://www.girogustando.it/

Interessi:



Indice articoli: katera
Perdersi tra le bellezze del Mediterraneo : Isola del Giglio
Le strade del Primitivo di Manduria
Movimento Turismo Vino e Girogustando
Isole Eolie, piccoli magici rifugi siciliani.
Guida Turistica Girogustando


Articoli recenti
curiosando
curiosando
curiosando
curiosando
curiosando


Blog eviaggiatori


Eviaggiatori

eviaggiatori è una realizzazione Frappyweb Vietata la riproduzione anche parziale.
 eviaggiatori non è responsabile del contenuto dei siti collegati. Privacy contatto