Album spedizioni in 4x4 ( 12 ) Foto Lago Manyara
Album Fotografico: Spedizioni in 4x4. Le foto durante le mie spedizioni in 4x4 
Foto: Lago Manyara. www.africawildtruck.com, a febbraio 10, disse:
Il suo ingresso si trova ad un paio di km dalla cittadina di Mto Wa Mbu. Sebbene abbastanza piccolo, solo 360 kmq di cui una buona parte occupata dalle acque del lago, il parco ospita un’altissima concentrazione di animali, anche se meno visibili che altrove per la fi tta vegetazione composta da una foresta sempreverde alimentata da sorgenti sotterranee. Le rive del lago sono occupate da stormi di pellicani e fenicotteri, che non sono facilmente avvicinabili a causa del terreno in buona parte paludoso. La zona settentrionale è occupata da una foresta pluviale composta da grandi alberi di mogano, tamarindo, fi cus e altri cresciuti, nonostante le basse precipitazioni che qui non raggiungono gli 800 mm annui, grazie ad una serie di sorgenti sotterranee che sgorgano attraverso il permeabile suolo di origine vulcanica. Una particolarità del parco è la presenza di leoni cosiddetti arboricoli perché hanno l’abitudine di salire sui rami degli alberi di acacia ad ombrello, cosa abbastanza insolita per questo tipo di felino. 
Autore: africawildtruck  -
Altri Album di africawildtruck
 - Non sei ancora un Eviaggiatore? Iscriviti e pubblica le tue foto!
Foto: Lago Manyara
Nome del file: _MG_2158.jpg Vista 1466 volte Inserita giovedì 5 marzo 2009
Descrizione: www.africawildtruck.com, a febbraio 10, disse: Il suo ingresso si trova ad un paio di km dalla cittadina di Mto Wa Mbu. Sebbene abbastanza piccolo, solo 360 kmq di cui una buona parte occupata dalle acque del lago, il parco ospita un’altissima concentrazione di animali, anche se meno visibili che altrove per la fi tta vegetazione composta da una foresta sempreverde alimentata da sorgenti sotterranee. Le rive del lago sono occupate da stormi di pellicani e fenicotteri, che non sono facilmente avvicinabili a causa del terreno in buona parte paludoso. La zona settentrionale è occupata da una foresta pluviale composta da grandi alberi di mogano, tamarindo, fi cus e altri cresciuti, nonostante le basse precipitazioni che qui non raggiungono gli 800 mm annui, grazie ad una serie di sorgenti sotterranee che sgorgano attraverso il permeabile suolo di origine vulcanica. Una particolarità del parco è la presenza di leoni cosiddetti arboricoli perché hanno l’abitudine di salire sui rami degli alberi di acacia ad ombrello, cosa abbastanza insolita per questo tipo di felino. Giudica questa foto

![Ruaha N.P. (WxH) - Il leone è uno dei Felidi più imponenti. Il maschio può pesare dai 150 ai 225 kg, mentre il peso delle femmine varia dai 120 ai 150 kg.[1] La lunghezza del corpo varia da 170 a 250 cm nei maschi e da 140 a 175 cm nelle femmine; l'altezza media al garrese è intorno ai 120 cm per i maschi e 100 cm per le femmine. La coda ha una lunghezza compresa fra 70 e 100 cm.[2] Fatto unico per i Felidi, la coda termina con un ciuffo peloso che nasconde una punta ossea di circa 5 cm di lunghezza, la cui funzione non è nota. Oltre alla differenza di stazza, il più evidente dimorfismo sessuale è rappresentato dalla folta criniera, di cui solo i maschi sono dotati. Il colore della sua pelliccia varia sui toni del giallo, rossiccio e ocra, più chiaro nelle parti inferiori del corpo. La criniera varia in colore dal biondo al marrone scuro; il ciuffo al termine della coda è invariabilmente nero](../wbresize.aspx?f=public/dugallery/pictures/_MG_5951.jpg&c=50&h=50&w=95&e=)
![Ruaha N.P. (WxH) - Il leone è uno dei Felidi più imponenti. Il maschio può pesare dai 150 ai 225 kg, mentre il peso delle femmine varia dai 120 ai 150 kg.[1] La lunghezza del corpo varia da 170 a 250 cm nei maschi e da 140 a 175 cm nelle femmine; l'altezza media al garrese è intorno ai 120 cm per i maschi e 100 cm per le femmine. La coda ha una lunghezza compresa fra 70 e 100 cm.[2] Fatto unico per i Felidi, la coda termina con un ciuffo peloso che nasconde una punta ossea di circa 5 cm di lunghezza, la cui funzione non è nota. Oltre alla differenza di stazza, il più evidente dimorfismo sessuale è rappresentato dalla folta criniera, di cui solo i maschi sono dotati. Il colore della sua pelliccia varia sui toni del giallo, rossiccio e ocra, più chiaro nelle parti inferiori del corpo. La criniera varia in colore dal biondo al marrone scuro; il ciuffo al termine della coda è invariabilmente nero](../wbresize.aspx?f=public/dugallery/pictures/_MG_6038.jpg&c=50&h=50&w=95&e=)
