Forum eviaggiatori

Discussione Zambia: sulle tracce del Licaone, workshop di fotografia naturalistica

Compagni di viaggio > Zambia: sulle tracce del Licaone, workshop di fotografia naturalistica
Benvenuto ospite, per poter partecipare a queste discussioni clicca qui. Se sei già un eviaggiatore esegui il  login
Torna a Compagni di viaggio | Home forum | Login | Iscriviti | Aiuto | Cerca nel forum | Ultime discussioni

Rispondi a questa discussione: Zambia: sulle tracce del Licaone, workshop di fotografia naturalistica

Clicca sul Nickname dell'autore se vuoi inviargli un messaggio privato
Autore discussione: Zambia: sulle tracce del Licaone, workshop di fotografia naturalistica
africawildtruck
Eviaggiatore

Eviaggiatore
05/03/2009 08:52:52      
Cerco viaggiatori per chiudere il gruppo e far partire il viaggio tra Zambia e Malawi.
Partenza il 25 aprile e ritorno il 3 maggio.
Il South Luangwa national park, ricordato per la sua altissima concentrazione di leopardi. I leoni sono numerosissimi, così come le iene; tra gli altri carnivori sono presenti il licaone, animale che andremo a cercare in modo particolare durante ogni safari, proprio perché questa è la stagione migliore per avvistarlo. La zebra di Burchell è comune nella Luangwa Valley, mentre la giraffa di Thornicroft e lo gnu di Cookson sono due specie endemiche del parco: le si possono vedere solo qui. Ci sono 14 specie di antilopi tra cui il Kudu maggiore, con le sue magnifiche corna a spirale. Tra i primati facili da avvistare i babbuini gialli, i cercopitechi verdi; presente anche il notturno galagone. Elefanti, ippopotami e coccodrilli sono numerosissimi. Le possibilità di vedere il leopardo durante il safari notturno è molto alta. Il South Luangwa National Park rappresenta il cuore di un incantevole ecosistema che vanta antilopi, zebre, bufali, elefanti e un’abbondanza di predatori: leoni, sciacalli, iene, ghepardi, licaoni, animale in via d’estinzione e, non ultimo e relativamente semplice da avvistare, il leopardo. Il parco è definito come uno dei più grandi santuari della natura e ospita due rarità endemiche: la Giraffa di Thornicroft e lo Gnu di Cookson. Un vero paradiso anche dal punto di vista ornitologico con più di 700 specie di uccelli.

Chi vuole maggiori info su itinerario e prezzo può visitare il sito www.africawildtruck.com
o vedere dei video su youtube
www.youtube.com/user/africawildtruck?gl=IT&hl=it
ciao a tutti
stefano



Livello utenti:
Status Level 1 - Website Members
Livello 1 - eviaggiatore
Status Level 2 - VIP Members and above
Livello 2 - eviaggiatore VIP
Status Level 3 - Admin only
Livello 3 - Amministratore

Rispondi a questa discussione: Zambia: sulle tracce del Licaone, workshop di fotografia naturalistica

 

Sponsor