lunedì 27 febbraio 2012
alle 14:57
Vediamo in che modo tornare alla natura tra un volo
E' di sicuro capitato a molti di noi di realizzare che trovare la natura vicino casa spesso è più semplice del previsto, anche in circostanze che davvero a qualunque cosa fanno pensare tranne che a quel percorso verso le origini che il contatto con il nostro pianeta risveglia in ognuno di noi. Immagino che solo alcuni tra voi, passando una notte in uno degli Hotel Aeroporto Fiumicino disponibili su www.hotel-fiumicino.com/, crederebbero possibile la presenza di un ambiente incontaminato a due passi dalle piste di decollo. Però è proprio così. Per il tramite dell'attività del WWF l'Oasi di Macchiagrande di Focene mantiene testimonianza di quell'habitat di costa che in passato era caratteristico dell'intera costa del lazio, con aree umide che danno la possibilità ai visitatori più attenti di osservare diverse specie di volatili. Spostandosi di pochissimi chilometri verso l'interno del comune di Fiumicino potrete visitare l'area di Foce dell’Arrone, un pezzetto di paradiso dove convivono, vicino ai già citati uccelli, diverse specie di mammiferi quali la puzzola, l’istrice, il riccio, la donnola e la volpe ed una pianta presente solamente in altre 2 località laziali: il ranuncolo favagello. Come per tutte le zone protette, anche in questo caso vale la regola “visitatele e mantenetele”: l'incremento dei turisti consentirà infatti ai gestori di adottare misure di salvaguardia sempre più moderne ed efficaci.
Non dimenticate dunque che la vostra prossima notte in uno degli Hotel Aeroporto Fiumicino di OneClick potrebbe essere preceduta o seguita da una visita nella natura!
by Luca Magri il lunedì 27 febbraio 2012
alle 14:57
Commenti ( 1 )
lunedì 27 febbraio 2012
alle 14:56
La pittura americana nelle opere del Guggenheim scende a Roma La pittura americ
Nella capitale è stata inaugurata recentemente una interessantissima raccolta d'arte che fino all'inizio di maggio esporrà numerosi capolavori dell'arte americana dell'ultima metà del novecento. Al Palazzo delle Esposizioni, il più vasto spazio espositivo dell'intera città “Il Guggenheim. L'avanguardia americana 1945–1980” vuole descrivere il rapporto tra la crescita della cultura americana e quello della sua arte, che è stata in grado di evolversi e trasformarsi nel seguire gli sconvolgimenti politici, dell'economia e culturali che hanno contraddistinto questo cruciale momento storico.
Sarà sufficiente prenotare in uno tra i tanti Hotel roma termini per arrivare con estrema comodità all'esposizione, che si trova a qualche centinaio di metri dalla stazione principale della città.
Il percorso museale inizia con l'enorme influenza che il movimento dell'Espressionismo astratto suscitò in tutto il mondo nel primo dopoguerra ed percorre i lustri seguenti, concentrando l'attenzione su movimenti come la Pop Art, l'arte concettuale degli anni '60 fino a giungere alla rigidità estetica del Minimalismo ed alle accecanti immagini del Fotorealismo degli anni '70.
Tale complesso percorso culturale permette anche di delineare in maniera precisa il sostegno offerto dal Museo Guggenheim all'evoluzione dell'arte americana attraverso il costante contributo ai singoli artisti dell'epoca, con la maggior parte delle opere provenienti dall'esposizione permanente della sede di New York ed altre composizioni di grande importanza dalle sedi di Bilbao e di Venezia.
Alloggiate in uno degli Alberghi Economici a Roma disponibili su www.alberghieconomiciroma.it/ e sprofondate nelle sfumature dell'arte americana della seconda metà del novecento, sarà un weekend da incorniciare!
by Luca Magri il lunedì 27 febbraio 2012
alle 14:56
Commenti ( 0 )
lunedì 27 febbraio 2012
alle 14:55
Le bellezze di Firenze non finiscono mai di stupire: quando un fine settimana ri
Passare qualche giorno a Firenze è un regalo che tutti dovremmo concederci quantomeno una volta. Le delizie del centro toscano sono in grado di sollecitare qualunque desiderio, da quello enogastronomico, a quello per l'architettura, paesaggistico e culturale. Non esiste infatti aspetto dell'immaginario comune che non sia presente in questa città. E' sufficiente prenotare in uno dei numerosi Hotel Economici a Firenze per capire che tutto ciò che abbiamo sentito raccontare non è che un centesimo di quello che è a nostra disposizione. Chi ci ha tessuto le lodi della tenerezza della vera bistecca alla fiorentina forse ha sorvolato sulla dolcezza dei fegatelli alla toscana o sul vigore dato da una buona ribollita di cavolo nero. Allo stesso modo chi si è prodigato sullo splendore del museo degli Uffizi ha forse trascurato di raccontarci la sensazione di stupore che si prova nel guardare il centro cittadino da piazzale Michelangelo. Camminare nel centro storico di Firenze, dichiarata patrimonio mondiale dell'umanità dall'UNESCO, vi porterà a sperare di rimanere in toscana molto più a lungo, per avere ogni giorno la possibilità di percorrere il Ponte Vecchio, rimanere emozionati per il Duomo o la Chiesa di Santa Croce e passare in Piazza della Signoria sotto Palazzo Vecchio. Ponte Vecchio è uno dei ”manifesti pubblicitari” di Firenze ed è uno dei ponti più noti del mondo, eretto nel tratto più stretto del letto del fiume Arno in corrispondenza dell'antico guado, presenta numerose piccole costruzioni su entrambi i lati. Queste furono in un primo momento occupate dalle maleodoranti attività di rivendita carni (ai cui titolari dobbiamo la costruzione delle poco ordinate stanze sporgenti sul fiume sostenute da pali in legno) e sostituite nel 1593 da orafi e gioiellieri, per alleviare il disagio alle genti di corte che percorrevano il corridoio costruito dal Vasari. Tale passaggio si snoda infatti, in alto sul Ponte Vecchio, da Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti, valicando l'Arno e permettendo un rapido e discreto transito dei governanti da un capo all'altro della città. Il Ponte Vecchio è sopravvissuto alla distruzione dei ponti da parte dei tedeschi in fuga durante la II° Guerra Mondiale in seguito all'intercessione del funzionario tedesco a Firenze Gerhard Wolf, ricordato con una iscrizione posta sul ponte e per questo nominato nel dopoguerra cittadino onorario di Firenze. Potremmo continuare per numerosissime pagine, ma un solo articolo non è sufficiente a descrivere quello che avrete occasione di guardare, gustare e scoprire in un viaggio nel capoluogo toscano: riservate dunque un Hotel nel centro di Firenze su www.alberghi-firenze-centro.it, armatevi di buone scarpe e di uno sguardo esplorativo a trecentosessanta gradi e vedrete che neanche uno dei vostri sensi tornerà a casa deluso dalla visita.
by Luca Magri il lunedì 27 febbraio 2012
alle 14:55
Commenti ( 0 )
lunedì 27 febbraio 2012
alle 14:54
Da occidente a est: Torino,Verona e le loro testimonianze del passato che fanno
“Torino non sta mai ferma” è il motto del Comune di Torino per descrivere l'attitudine della prima capitale d'Italia e tale messaggio pubblicitario trasmette senza dubbio l'atmosfera che qualunque turista potrà apprezzare non appena giunto nel capoluogo piemontese. Sarà sufficiente prendere alloggio in un Hotel Torino Centro di OneClick e cominciare a esplorare la città per vedere come storia e modernità, passato e presente convivano e a fianco strizzino l'occhio ad un futuro già arrivato. Gli estesi porticati del centro, progettati per permettere al monarca di non bagnarsi neanche nelle giornate più piovose, fanno oggi da sfondo ad una delle città più avanzati nel campo del design, della cultura e della musica. I capolavori preziosissimi dell'arte egizia, conservati in una collezione che si avvicina per valore a quella del Cairo sono ospitati in pieno centro in una sede appena ristrutturata, mentre il Museo del Cinema, sistemato all'interno della Mole Antonelliana, famosa icona di Torino, è un brillante esempio di approccio moderno all'arte espositiva. Per chi scegliesse di passare un weekend a Torino, dobbiamo suggerire una scappata notturna all'area dei Murazzi del Po, inossidabile centro della movida della città, dove bar, locali e discobar si affiancano dall'orario dell'aperitivo fino alle prime luci del mattino nell'ospitare il popolo della notte. Per gli amanti delle luci del giorno consigliamo invece un'escursione al Balòn, tradizionale mercato di materiale di seconda mano, che ogni sabato mattina anima le piazzette intorno a Piazza della Repubblica, che ospita il mercato di frutta e verdura di Porta Palazzo. Dal Piemonte al Veneto per invitare gli amanti dei weekend nei centri d'arte una visita a Verona, famosa in tutto il mondo per le vicende di Romeo e Giulietta, consacrate da William Shakespeare in una delle sue più famose opere, scritta alla fine del XVI° secolo. Per quanto di elevatissima valenza ciò non basta a rendere il giusto omaggio alla città veneta: vi suggeriamo infatti di prenotare un Hotel Verona Centro di OneClick e scoprire la struttura urbana e l'architettura della città, patrimonio dell'umanità dall'UNESCO per il suo sviluppo millenario omogeneo e senza battute d'arresto e per l'eccezionale rappresentazione del modello di città fortificata. Uno dei gioielli del cuore cittadino è certamente l'Arena romana, meravigliosamente mantenuta e sede tutt'oggi di affascinanti spettacoli nella stagione più calda: edificata tra il 1° ed il terzo secolo d.c. fu racchiusa all'interno delle mura della città in seguito al loro ampliamento ordinato dall'imperatore Gallieno, che nel 265 fece costruire ben milletrecento metri di mura in soli 7 mesi al fine di incrementare la difesa della città dalle invasioni barbariche. L'Arena è il segno più antico dei numerosi reggenti di Verona, abbondano però testimonianze di alto valore artistico residuo di quelli che succedettero ai romani nel governo della regione. Scopriamo perciò edifici ed opere risalenti al Medio Evo, scaligere, del periodo della dominazione veneziana e di quello del controllo dei signori d'Austria; non vi resta quindi che riempire la valigia e scoprire da soli le meraviglie di questo incantevole centro..
by Luca Magri il lunedì 27 febbraio 2012
alle 14:54
Commenti ( 0 )
lunedì 27 febbraio 2012
alle 14:52
Scopriamo insieme le citta simbolo della penisola spagnola
Le città più famose di Spagna, Barcellona e Madrid sono il nostro consiglio di oggi per il vostro futuro fine settimana di riposo; le due città che più rappresentano lo spirito di Spagna possono infatti essere essere considerate le capitali di uno stile di vita che da tempo incanta tutti coloro che hanno avuto occasione di sperimentarlo. Barcellona è la capitale della Catalogna, dipartimento a statuto speciale a nord della penisola iberica e regala a tutti i turisti indimenticabili ricordi grazie al tempo clemente per gran parte dell'anno, al bellissimo lungomare, restituito alla cittadinanza in seguito ai giochi dell'Olimpiade del 1992 ed ai coloratissimi cittadini che hanno scelto di eleggere questa città a propria dimora. Trovate una camera in uno degli Hotel a Barcellona centro ed imparate a conoscere questa perla del mare nostrum, cominciando da Plaza de Catalunya e percorrendo la rambla fino al porto, per poi salire con la funicolare verso la collina del Montjuic da dove ammirare un incantevole colpo d'occhio su tutta la città, dominata dal colle del Tibidabo. Madrid è invece il cuore dello stato spagnolo ed è una città che non dorme mai, la cui voglia di divertimento è da sempre proverbiale. La posizione geografica assolutamente centrale ha permesso alla capitale di ricevere le tradizioni culturali e gastronomiche di tutta la nazione unendole in un'incredibile miscela. La città ha molti parchi all'interno dei quali passeggiare durante le assolate domeniche di primavera, uno su tutti il rinomato Parque del Buen Ritiro, attaccato a uno dei musei più vasti di tutta Europa: il Museo del Prado. Nel cuore della città e comodamente fruibile da tutti gli Hotel Madrid Centro la raccolta ospita migliaia di dipinti di elevatissimo valore, da Tintoretto a Bosch, da Rubens a Botticelli e la summa dei quadri di Goya e Velasquez. La metro, tra le più vaste d'Europa vi permetterà poi di raggiungere ogni angolo di questa bellissima città...ma non dimenticatevi di risparmiare un po' di riserve per la sera...ricordate che la vera vita della capitale comincia dopo cena!
by Luca Magri il lunedì 27 febbraio 2012
alle 14:52
Commenti ( 0 )
Pagina 5 articoli totali : 74 ( Articoli ogni pagina: 5 )