Eviaggiatori Blog |
|
Curiosando tra paesaggi e sapori meno conosciuti
sabato 23 febbraio 2019 alle 19:04
Il Percorso Eurovinum presentato all’Agriturismo Massari di Conselice
by giorgio raimondi il sabato 23 febbraio 2019 alle 19:04 Commenti ( 1 )
sabato 23 febbraio 2019 alle 10:09
Prismafood a Borghi d'Europa : I Mulini del Gusto e le Vie della Pizza
Si chiama ‘I Mulini del Gusto e le Vie della Pizza’, il percorso internazionale che la rete Borghi d’Europa propone nell’Anno del Turismo Lento. I giornalisti e i comunicatori stanno sviluppando il percorso d’informazione intervistando i protagonisti della filiera di ben cinque paesi e regioni europee : Svizzera,Spagna,Francia,Austria,Germania, Slovenia e Croazia. Sergio Dus,ceo di Prismafood solutions di Valvasone è stato fra i primi ad essere piacevolmente ‘bombardato’ dalle domande dei giornalisti, grazie alla genialità di Stefano,il titolare di FriulPizza. L’azienda produce forni,attrezzature e macchine soprattutto per il mondo delle pizzerie. Sergio Dus e Stefano Pase (sales manager dell’Azienda) hanno raccontato la storia di un’esperienza, “tutti i prodotti Prismafood sono realizzati nei nostri stabilimenti a Valvasone in provincia di Pordenone.
by giorgio raimondi il sabato 23 febbraio 2019 alle 10:09 Commenti ( 1 )
mercoledì 13 febbraio 2019 alle 16:38
IDENTITA’ DEL VINO: GRANDILANGHE 2019 SECONDO BORGHI D’EUROPA
by raimondi il mercoledì 13 febbraio 2019 alle 16:38 Commenti ( 1 )
domenica 16 dicembre 2018 alle 08:41
Il Medio Friuli e il 2019 Anno del Turismo Lento : l’incontro a Là da La Grise
by giorgio raimondi il domenica 16 dicembre 2018 alle 08:41 Commenti ( 1 )
domenica 28 ottobre 2018 alle 08:57
Le eccellenze Bio Natureta presentate da Centro Dolce del Friuli a Borghi d'Euro
Centro del Dolce Friuli ( con il brand Tissi),ha presentato alle Giornate Europee del Patrimonio
Culturale promosse dalla rete internazionale Borghi d’Europa, le eccellenze slovene di Eta Kamnik doo,in occasione dei percorsi di informazione dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale e dell’Anno del Cibo Italiano.
“ L’azienda sa cosa deve fare per giustificare la fiducia dei consumatori: materie prime di alta qualità, sapori deliziosi, piatti pratici che aiutano a risparmiare tempo in cucina, e produzione "casalinga", ma tutto in linea con gli standard alimentari più esigenti, la tracciabilità e le certificazioni . Gli obiettivi aziendali si basano su questo: crescita sostenibile coerente con il mercato delle materie prime acquistate il più vicino possibile alla nostra produzione, alta qualità con il marchio Natureta, attenzione ai mercati di esportazione e sviluppo di nuovi prodotti di tendenza e ricerca creativa di nuove opportunità per Natureta.”
In particolare i giornalisti e gli operatori professionali della filiera agroalimentare hanno apprezzato
la linea dei prodotti Bio Natureta.I bioprodotti Natureta sono coltivati biologicamente, adottando metodi rispettosi dell'ambiente - senza pesticidi, fertilizzanti chimici o organismi geneticamente modificati. Non contengono colori artificiali, conservanti e esaltatori di sapidità.
Gli alimenti biologici pastorizzati sono prodotti con la certificazione SI-EKO (pdf, 400 kB), approvati da KON-CERT (Istituto per l'ispezione e la certificazione in agricoltura e silvicoltura di Maribor).
Vogliamo ricordare i Piselli biologici,Bio mais dolce,Barbabietola biologica,Fagioli marroni biologici,Ceci biologici,Cetriolini biologici,Rapa acida organica,ecc.
Fabio Guerra,giornalista e nume tutelare del punto vendita CRAI di Oderzo, osserva :
“ Ho talmente apprezzato i prodotti Bio Natureta degustati all’incontro di Borghi d’Europa, che ho deciso di inserirli subito tra le scelte d’eccellenza del mio negozio. Centro del Dolce Friuli
stà facendo un ottimo lavoro di selezione e distribuzione di prodotti di qualità”.
by giorgio raimondi il domenica 28 ottobre 2018 alle 08:57 Commenti ( 1 )
Blog visto 92203 volte
|
Indice articoli: curiosando
Il Percorso Internazionale Aquositas fa tappa al ristorante AL CASON
ALL'OSTERIA DELLA STAZIONE A MILANO, con le storie di Russi (Romagna). Savorgnan
< 'L'EUROPA DELLE SCIENZE E DELLA CULTURA' : Borghi d'Europa a Milano - Il Patro
5 BRILLANTI CANTINE DI SAVORGNANO DEL TORRE SECONDO L’ITALIA DEL GUSTO
Il Burson Etichetta Nera della Tenuta Uccellina