Eviaggiatori Blog

- Iscriviti

Curiosando tra paesaggi e sapori meno conosciuti

sabato 23 febbraio 2019 alle 19:04

Il Percorso Eurovinum presentato all’Agriturismo Massari di Conselice

 


 

L’Agriturismo Massari di Conselice ha ospitato a fine gennaio

la presentazione del Percorso Internazionale Eurovinum, Il
Paesaggio della Vite e del Vino, promosso dalla rete internazionale
Borghi d’Europa ( che unisce borghi e territori poco conosciuti
di oltre 20 Paesi e Regioni Europee).
L’incontro è stato anche una occasione per degustare la cucina
dell’Agriturismo, abbinata a quattro ‘bollicine’ d’Autore, che
hanno raccontato altrettanti territori. La Romagna ha partecipato
con gli spumanti della Tenuta Masselina (Castelbolognese) e gli
spumanti di Carta Bianca della famiglia Baccarini di Faenza.
A convivio anche gli spumanti dei Colli di Conegliano-Valdobbiadene
e del Friuli Venezia Giulia e della Valtellina.
L’incontro di informazione ha conosciuto l’intervento della redazione
multimediale di Borghi d’Europa, con le interviste a Gabriele Tonnini
e Giampietro Sabbatani (rispettivamente Presidente e Direttore Generale
di CAB Massari srcl) ; Marco Mingozzi (Officine Meccaniche Mingozzi,
Bando d’Argenta) ; Gianluigi Baccarini amministratore unico di All
Vineyard, nel Polo Tecnologico Tebano di Faenza; Guido Baccarini
dell’azienda agricola Carta Bianca di Faenza ; del comune di Conselice;
e di un gruppo di comunicatori e giornalisti.
Risultati immagini per immagini presentazione all'agriturismo massari conselice

by giorgio raimondi il sabato 23 febbraio 2019 alle 19:04 Commenti ( 1 )


sabato 23 febbraio 2019 alle 10:09

Prismafood a Borghi d'Europa : I Mulini del Gusto e le Vie della Pizza

 

Prismafood a Borghi d'Europa : I Mulini del Gusto e le Vie della Pizza

1 voto
 

Si chiama ‘I Mulini del Gusto e le Vie della Pizza’, il percorso internazionale che la rete Borghi d’Europa propone nell’Anno del Turismo Lento. I giornalisti e i comunicatori stanno sviluppando il percorso d’informazione intervistando i protagonisti della filiera di ben cinque paesi e regioni europee : Svizzera,Spagna,Francia,Austria,Germania, Slovenia e Croazia. Sergio Dus,ceo di Prismafood solutions di Valvasone è stato fra i primi ad essere piacevolmente ‘bombardato’ dalle domande dei giornalisti, grazie alla genialità di Stefano,il titolare di FriulPizza. L’azienda produce forni,attrezzature e macchine soprattutto per il mondo delle pizzerie. Sergio Dus e Stefano Pase (sales manager dell’Azienda) hanno raccontato la storia di un’esperienza, “tutti i prodotti Prismafood sono realizzati nei nostri stabilimenti a Valvasone in provincia di Pordenone.

by giorgio raimondi il sabato 23 febbraio 2019 alle 10:09 Commenti ( 1 )


mercoledì 13 febbraio 2019 alle 16:38

IDENTITA’ DEL VINO: GRANDILANGHE 2019 SECONDO BORGHI D’EUROPA

 

 


Milano, 5 Febbraio 2019- Martedì 29 gennaio 2019., una delegazione di comunicatori della testata d’informazione Borghi d’Europa si è recata ad Alba, rinomata località per il vino e il tartufo bianco, per seguire la quarta edizione di Grandilanghe, dedicata interamente a Barolo, Barbaresco e Roero.
Una rassegna prestigiosa, che si è svolta nell’arco di due giorni e ha visto risplendere i vini di 206 produttori di Langhe e Roero, con più di 900 etichette al banco d’assaggio.
I comunicatori di Borghi d’Europa hanno tratto delle interessanti indicazioni da Grandilanghe, dopo aver testato alcune etichette secondo dei criteri mirati, partendo dal terroir di ogni azienda vitivinicola, sia per il Roero, che per il Barbaresco e il Barolo.
Si tratta indubbiamente di vini molto eleganti e decisi, importanti, che mettono in risalto i caratteri peculiari delle colline di Langhe e Roero e si abbinano alla perfezione con in piatti tradizionali di questa porzione di Piemonte, tra le province di Cuneo ed Asti.
Un plauso va fatto al Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, per come ha operato in stretta sinergia con le aziende vitivinivole di Langhe e Roero!

 
 
oooOOOooo
L'Associazione Internazionale Azione Borghi Europei del Gusto è stata costituita nel 2009 per valorizzare e promuovere la conoscenza e lo sviluppo delle culture locali, collegando borghi e territori europei poco conosciuti, attraverso scambi culturali e istituzionali di carattere enogastronomico, storico, ambientale, artistico e professionale. L'Associazione riunisce enti locali e associazioni che operano nelle comunità locali, confrontando le rispettive esperienze, ispirandosi ai principi dell'interculturalismo del Consiglio d'Europa. Sono oltre 30 i borghi e i territori italiani che hanno aderito all'Associazione Internazionale, che è presente in 15 Stati europei. L'Associazione è organizzata per unità tematiche che sono chiamate “Azioni”, per ognuna della quali si crea un circuito di borghi e territori. Ogni Azione è aperta alla partecipazione di tutte le entità italiane ed europee (comuni, associazioni, consorzi e altre organizzazioni), che vogliano parteciparvi. 

by raimondi il mercoledì 13 febbraio 2019 alle 16:38 Commenti ( 1 )


domenica 16 dicembre 2018 alle 08:41

Il Medio Friuli e il 2019 Anno del Turismo Lento : l’incontro a Là da La Grise

 
La rete internazionale Borghi d’Europa ha tenuto una conferenza stampa di fine anno
alla Osteria Là da La Grise a Talmassons (UD),per ‘raccontare’ le iniziative sviluppate
nel Medio Friuli per l’Anno del Patrimonio Culturale e i percorsi di informazione previsti
nel 2019 Anno del Turismo Lento.
I temi del turismo slow incontreranno le Terre di Mezzo molte volte : per le Vie del
Gusto le iniziative de ‘I luoghi del desiderio’ (100 tane del gusto visitate in incognito e
segnalate dai giornalisti e dai comunicatori di Borghi d’Europa), grazie al partenariato
di informazione del Centro Dolce Friuli e del brand Tissi ; per i Mulini del Gusto e le
Vie d’Acqua le iniziative con il mondo delle farine, le realtà della panificazione, della
pasticceria e della pizza ( preziose le testimonianze di FriulPizza di Varmo e di Giroldo’s
Pizza di Flambro) e la storia delle risorgive ; l’incontro con il tessuto produttivo del
territorio,per narrare un’altra storia.
Proprio su questo ultimo punto vi è stato l’intervento di Fabrizio Cattelan, di CDA
di Cattelan srl,società di gestione di distributori automatici, in Flumignano.
“Da oltre 40 anni la nostra Azienda opera nel settore del Vending,con una forte spinta alla
ricerca e all’innovazione sul fronte del design e della tecnologia delle macchine,
previlegiando la partnership con imprese produttrici del settore alimentare e non solo,
investendo sulla formazione del personale e con uno spiccato orientamento alla green
philosophy e alle soluzioni per il benessere della persona.Azienda del Vending in costante
crescita,CDA è conosciuta come portabandiera della Responsabilità Sociale d’Impresa.
Negli anni CDA non si è infatti limitata alla distribuzione automatica diventando punto di
riferimento del settore,ma si è distinta con successo in progetti legati alla Respnsabilità
Sociale d’Impresa, alla salvaguardia dell’ambiente, alla discussione di corretti stili di vita
attraverso la sana alimentazione”
Borghi d’Europa promuoverà incontri in Friuli e a livello nazionale e internazionale su questi
temi, grazie alla collaborazione che Giuseppe Gaspari, giornalista ed enogastronomo, Palato
Anarchico, ha assicurato al progetto che avrà in CDA l’interlocutore previlegiato.
Poi ci ha pensato la cucina della Osteria Là da La Grise a rendere la conferenza stampa
a convivio degna di tal nome. La squadra di Cristina e Renzo ha offerto un ‘brano’
eccellente di come si possa essere creativi, senza snaturare le proprietà primarie degli
alimenti.
Alla fine Gianna e Roberta hanno raccontato la storia della Latteria Sociale di
Talmassons, con una degustazione di formaggi accompagnati dal ramandolo dell’azienda
agricola Micossi di Tarcento. L’Azienda,a conduzione familiare, propone da tre generazioni
i vini dei Colli Orientali. Oltre al ramandolo vogliamo ricordare il refosco dal peduncolo
rosso,lo schioppettino,il cabernet franc, il franconia, l’uvaggio Sidilis rosso,il Sidilis Bianco
(vitigno autotono Friulano) e il Picolit.
Risultati immagini per immagini fabrizio cattelan ceo CDA

by giorgio raimondi il domenica 16 dicembre 2018 alle 08:41 Commenti ( 1 )


domenica 28 ottobre 2018 alle 08:57

Le eccellenze Bio Natureta presentate da Centro Dolce del Friuli a Borghi d'Euro

 

Centro del Dolce Friuli ( con il brand Tissi),ha presentato alle Giornate Europee del Patrimonio

Culturale promosse dalla rete internazionale Borghi d’Europa, le eccellenze slovene di Eta Kamnik doo,in occasione dei percorsi di informazione dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale e dell’Anno del Cibo Italiano.

“ L’azienda sa cosa deve fare per giustificare la fiducia dei consumatori: materie prime di alta qualità, sapori deliziosi, piatti pratici che aiutano a risparmiare tempo in cucina, e produzione "casalinga", ma tutto in linea con gli standard alimentari più esigenti, la tracciabilità e le certificazioni . Gli obiettivi aziendali si basano su questo: crescita sostenibile coerente con il mercato delle materie prime acquistate il più vicino possibile alla nostra produzione, alta qualità con il marchio Natureta, attenzione ai mercati di esportazione e sviluppo di nuovi prodotti di tendenza e ricerca creativa di nuove opportunità per Natureta.”

 

In particolare i giornalisti e gli operatori professionali della filiera agroalimentare hanno apprezzato

la linea dei prodotti Bio Natureta.I bioprodotti Natureta sono coltivati ​ biologicamente, adottando metodi rispettosi dell'ambiente - senza pesticidi, fertilizzanti chimici o organismi geneticamente modificati. Non contengono colori artificiali, conservanti e esaltatori di sapidità.

Gli alimenti biologici pastorizzati sono prodotti con la certificazione SI-EKO (pdf, 400 kB), approvati da KON-CERT (Istituto per l'ispezione e la certificazione in agricoltura e silvicoltura di Maribor).

Vogliamo ricordare i Piselli biologici,Bio mais dolce,Barbabietola biologica,Fagioli marroni biologici,Ceci biologici,Cetriolini biologici,Rapa acida organica,ecc.

Fabio Guerra,giornalista e nume tutelare del punto vendita CRAI di Oderzo, osserva :

“ Ho talmente apprezzato i prodotti Bio Natureta degustati all’incontro di Borghi d’Europa, che ho deciso di inserirli subito tra le scelte d’eccellenza del mio negozio. Centro del Dolce Friuli

stà facendo un ottimo lavoro di selezione e distribuzione di prodotti di qualità”.

 

 

 

 

by giorgio raimondi il domenica 28 ottobre 2018 alle 08:57 Commenti ( 1 )




Pagina 4 articoli totali : 114 ( Articoli ogni pagina: 5 )

Blog visto 92203 volte

A proposito di raimondi
Invia un messaggio privato a curiosando

Guarda il profilo di curiosando

Sesso: Uomo

Segno zodiacale: Toro

Provenienza: conegliano

Iscritto il: 12/10/2008 10:16:29

Sito preferito: www.italiadelgusto.com

Interessi: arte cultura musica



Indice articoli: curiosando
Il Percorso Internazionale Aquositas fa tappa al ristorante AL CASON
ALL'OSTERIA DELLA STAZIONE A MILANO, con le storie di Russi (Romagna). Savorgnan
< 'L'EUROPA DELLE SCIENZE E DELLA CULTURA' : Borghi d'Europa a Milano - Il Patro
5 BRILLANTI CANTINE DI SAVORGNANO DEL TORRE SECONDO L’ITALIA DEL GUSTO
Il Burson Etichetta Nera della Tenuta Uccellina


Articoli recenti
curiosando
curiosando
curiosando
curiosando
curiosando


Blog eviaggiatori


Eviaggiatori

eviaggiatori è una realizzazione Frappyweb Vietata la riproduzione anche parziale.
 eviaggiatori non è responsabile del contenuto dei siti collegati. Privacy contatto