Eviaggiatori Blog

- Iscriviti

Curiosando tra paesaggi e sapori meno conosciuti

mercoledì 30 novembre 2016 alle 11:01

BORGHI D’EUROPA: A TU PER TU CON LA FINLANDIA E LE SUE ECCELLENZE

Quattro chiacchiere sul Paese Scandinavo assieme alla giornalista Jenna Wehvilainen
                      
Milano, 28 Novembre 2016- La Redazione Milanese dell’Italia del Gusto e della testata web Borghi d’Europa, sta continuando nelle sue iniziative d’informazione volte a comprendere come lavorano nel nostro Paese enti ed istituzioni di borghi e paesi europei e in che modo promuovono al meglio i rispettivi territori.
Questa volta, il Paese europeo trattato è la Finlandia, uno degli Stati Scandinavi più interessanti da visitare e comprendere, perché annovera, oltre a paesaggi naturali mozzafiato, un’organizzazione di base turistico-economica di alto livello. Per capirne di più, è stata intervistata la giornalista e reporter di viaggio, sociopolitica ed attualità Jenna Wehvilainen ( freelance esperta che da tempo collabora con le testate finlandesi su temi italiani), che ha gentilmente spiegato cosa offre la Finlandia al turista e le sue bellezze.
La collega ha detto che l’Italia è molto conosciuta nel Mondo e anche in Finlandia: lei stessa ha più volte affrontato nei suoi articoli tematiche inerenti alla grande gastronomia italiana, le sue attrazioni, innovazioni e la moda, ammettendo con grande piacere che l’Italia è un paese strategicamente importante per la promozione turistica della Finlandia.
Jenna Wehvilainen ha poi aggiunto che il 2017 sarà un’anno chiave per la Finlandia: il paese festeggerà i 100 anni dell’indipendenza e saranno pertanto organizzati eventi ad hoc in tutto il Paese, che ha investito davvero molto nel settore turistico, che inutile dirlo è di primo livello, anche grazie all’efficienza e la qualità degli uffici turismo e alla rete di trasporti ben strutturata.
Parlando di panorami e natura, Jenna ha sottolineato la bellezza della Lapponia, delle stagioni diverse, i tanti laghi e la neve, che danno alla Finlandia un qualcosa di magico, che il turista potrà scoprire con un’ampia offerta, che include anche la possibilità di praticare trekking, lo sci, nuotare nei laghi, fare slitta con i cani husky, ecc.
 
Purtroppo, anche lo stato finlandese ha risentito della crisi economica globale e ha dovuto ridurre le risorse destinate al marketing turistico: secondo la collega Jenna sarà quindi importante il giornalismo e un’ottima comunicazione in sinergia tra Italia e Finlandia, anche potenziando il web e i networks a promuovere il turismo del paese scandinavo.

by raimondi il mercoledì 30 novembre 2016 alle 11:01 Commenti ( 0 )


mercoledì 16 novembre 2016 alle 19:16

L’ENTE GERMANICO PER IL TURISMO A MILANO: DEDIZIONE NEL DIFFONDERE E PROMUOVERE

Milano, 09 Novembre 2016- L’Ente Germanico per il Turismo sta lavorando alacremente da più di 60 anni per diffondere e promuovere la cultura e il turismo tedesco all’estero; in Italia l’unica sede si trova a Milano.
L’Associazione Internazionale dei Borghi Europei del Gusto, in vista della rassegna d’informazione “Borghi d’Europa” in programma in varie zone del Veneto dall’1 al 4 dicembre p.v. , ha fatto due chiacchiere col Direttore dell’Ente Germanico di Milano, Sig. Rüter sull’attività di promozione dei territori tedeschi e sul patrimonio storico-culturale di questi ultimi.
La Germania, che significa “Paese dei poeti e filosofi”, ha un grande impatto nella storia e cultura europea: pensiamo a Lutero e alla sua Riforma, o agli Illuministi dell’Ottocento,  che annoverò compositori come Beethoven, Wagner e Bach  e autori/filosofi come Goethe, Kant e Nietzsche. Inoltre, la nazione tedesca è sede di ben 41 siti patrimoni dell’Umanità dell’Unesco  (ad esempio  l’opera di Le Corbusier – Le abitazioni del quartiere Weissenhof, Westwerk carolingio e l’Abbazia di Corvey o le Palafitte preistoriche nella regione alpina), suddivisi in varie aree culturali, dando così un’ampia scelta al turista. Per quanto concerne invece la cultura moderna, c’è da dire che si svolge perlopiù nelle città come Monaco, Berlino ( un gioiellino per la sua versatilità), Francoforte, Amburgo e Dusseldorf,
Una cosa importante è che la Germania  ha un’ottimo rapporto qualità prezzo nell’offerta e possiede infrastrutture di livello eccelso.
Il lavoro svolto dall’Ente Germanico per il turismo nella sede italiana di Milano è davvero eccellente: i numeri dicono che la Germania è al quarto posto tra gli Stati Europei per pernottamenti, mentre i pernottamenti  degli italiani tra il 2010 e il 2015 sono in costante crescita.  Circa il 70% dei turisti italiani visita lo Stato tedesco  per vacanza e circa un 45% di questi lo visita per la prima volta, senza contare poi i viaggi di lavoro, che rappresentano circa un terzo di tutti i viaggi italiani.
Il turista italiano medio è molto informato e quindi sa come e cosa selezionare prima di fare un viaggio: per questo per migliorare la diffusione della cultura e il turismo tedesco in Italia, sul sito dell’Ente Gemanico per il turismo c’è il “Destination Finder”, che permette al turista di fare una selezione personalizzata della meta tedesca da visitare attraverso dei semplici filtri dai quali poi si può ulteriormente selezionare tra diverse categorie e tematiche. 
Ogni anno poi, all’Ente Germanico viene elaborato un tema principale, su cui si basano tutte le attività pubblicitarie: il 2016 è l’anno delle Vacanze nella Natura in Germania, il 2017 il macrotema saranno i 500 anni della Riforma Luterana e nel 2018 verrà approfondita la gastronomia tedesca.

by raimondi il mercoledì 16 novembre 2016 alle 19:16 Commenti ( 0 )


sabato 24 settembre 2016 alle 17:22

Il Santuario della Madonna del Tresto a Ospedaletto Euganeo nei Percorsi della F

La Festa della Madonna presso il Santuario della Madonna del Tresto a Ospedaletto Euganeo,
dura dal 24 settembre al 2 ottobre 2016.
La rete dei borghi europei del gusto ha inserito il Santuario nei Percorsi della Fede, che realizzeranno
un incontro europeo in occasione della rassegna Borghi d'Europa, la prima settimana del mese di dicembre. La Civica Amministrazione di Ospedaletto Euganeo, concedendo il proprio Patrocinio,ha reso possibile l'iniziativa.
Secondo la tradizione, il 21 settembre 1468 la Vergine apparve a un barcaiolo di Ponso, tal Giovanni Zelo. Questi, quella sera, rincasava da Padova, ma in vicinanza di Este si era fermato sotto un ponte (ma secondo altre versioni, nella sua barca) per dormire; fu svegliato da una voce femminile che per tre volte lo chiamò e, destatosi, si trovò dinanzi due donne le quali gli dissero di seguirle, ciò che lo Zelo fece.Direttisi verso la campagna, giunsero a Tresto; sulla riva di un fiume una delle due donne chiese all'altra di andarle a prendere un grappolo d'uva, e quella si allontanò. Rimasta sola con lo Zelo, la donna gli rivelò di essere Maria, la Madre di Dio. Lo invitò inoltre a non bestemmiare e gli chiese di far erigere in quel punto una chiesa, e gliene fornì il progetto e le misure.

by info@italiadelgusto.com il sabato 24 settembre 2016 alle 17:22 Commenti ( 0 )


sabato 3 settembre 2016 alle 14:45

A Predappio con la rete dei borghi europei del gusto


A Predappio la rete dei borghi europei del gusto

La redazione della trasmissione multimediale l’Italia del Gusto e la Presidenza della rete dei borghi europei del gusto sono intervenuti a Predappio, alla vigilia delle giornate sul Sangiovese.
Gianfranco Leonardi, direttore della rivista Degusta, ha condotto le interviste al Sindaco di Predappio, Giorgio Frassineti ; alla Vice Sindaco Chiara Venturi sui temi del patrimonio enogastronomico locale e al Presidente della Associazione per la promozione del Sangiovese di Predappio,Stefano Berti.
Una intera puntata de l’Italia del Gusto sarà dedicata alla Città.
Nel contempo è stato anche ufficializzato l’invito alla Civica Amministrazione di partecipare alle giornate ‘Borghi d’Europa’, che si terranno nella prima settimana del mese di dicembre nella Bassa
Padovana,nella Bassa Veronese e in Polesine. Predappio ‘racconterà’ ai giornalisti e ai comunicatori provenienti da diverse parti d’Europa la propria partecipazione ad ATRIUM, l’itinerario culturale del Consiglio d’Europa (l’architettura nei regimi totalitari del XX secolo)  e presenterà (con degustazione) le tipicità del proprio territorio.

by info@italiadelgusto.com il sabato 3 settembre 2016 alle 14:45 Commenti ( 0 )


mercoledì 20 aprile 2016 alle 20:11

VISITE GUSTOSE: GRANDI VINI FRANCESI IN DEGUSTAZIONE ALL’HOTEL PRINCIPE DI SAVOI

I Borghi Europei del Gusto presenti a questo grande incontro
Milano, 8 aprile 2016- Business France- Italia, l’ente pubblico economico ed industriale che opera per promuovere le imprese francesi nel nostro Paese, ha presentato lunedì 4 aprile u.s. , nella splendida cornice dell’Hotel Principe di Savoia in zona Repubblica a Milano, la 12° edizione di “Terroirs et Vignerons de France”.
Parliamo di un appuntamento di grande valore, volto a scoprire e capire bene i grandi vini francesi ( specialmente gli champagne) e anche i distillati, alla ricerca di distributori in Italia.
I giornalisti dell’Italia del Gusto e della testata web Borghi d’Europa, (con l’ausilio di Endstart Foto) hanno fatto una delle loro classiche visite gustose, con l’obiettivo di comprendere le caratteristiche dei vini prodotti in diversi territori della Francia, come l’Alsazia, la Borgogna, la valle del Rodano e la regione dello Champagne.
Per quanto riguarda le bollicine, sono stati assaggiati i vini della Tenuta Guy Charbaut, considerata la più piccola delle grandi Maison dello Champagne, che lavora in vigna sin dal 1936 nel pieno rispetto della natura, poi anche la Grand Cru e il Blanc de Noirs della Maison Bernard Remy, ed infine quelli della Domaine Collet.
Per l’Alsazia, l’attenzione è stata rivolta principalmente ai Doc della cantina Edmond Rentz: veramente notevoli il Riesling 2014, molto secco ed elegante, il Pinot Grigio 2014, che si abbina anche con carni bianche e salumi, ed il Pinot Nero 2014, premiato con la Medaglia d’Oro al concorso di Colmar 2015.
Per la Borgogna invece sono stati degustati gli Chablis della Tenuta Alain Geoffroy: lo Chablis è un vino molto interessante, prodotto da uve Chardonnay, che però rispetto al classico Chardonnay risulta essere meno acido e meno fruttato al palato, questo per il clima fresco della Borgogna.
Ogni territorio francese e ogni cantina presente al Principe di Savoia ha denotato delle peculiarità importanti: ora, anche grazie al lavoro di Business France-Italia, la mission diventa, come già detto prima, di trovare degli adeguati distributori anche in Italia.

by info@italiadelgusto.com il mercoledì 20 aprile 2016 alle 20:11 Commenti ( 1 )




Pagina 7 articoli totali : 114 ( Articoli ogni pagina: 5 )

Blog visto 92298 volte

A proposito di raimondi
Invia un messaggio privato a curiosando

Guarda il profilo di curiosando

Sesso: Uomo

Segno zodiacale: Toro

Provenienza: conegliano

Iscritto il: 12/10/2008 10:16:29

Sito preferito: www.italiadelgusto.com

Interessi: arte cultura musica



Indice articoli: curiosando
Il Percorso Internazionale Aquositas fa tappa al ristorante AL CASON
ALL'OSTERIA DELLA STAZIONE A MILANO, con le storie di Russi (Romagna). Savorgnan
< 'L'EUROPA DELLE SCIENZE E DELLA CULTURA' : Borghi d'Europa a Milano - Il Patro
5 BRILLANTI CANTINE DI SAVORGNANO DEL TORRE SECONDO L’ITALIA DEL GUSTO
Il Burson Etichetta Nera della Tenuta Uccellina


Articoli recenti
curiosando
curiosando
curiosando
curiosando
curiosando


Blog eviaggiatori


Eviaggiatori

eviaggiatori è una realizzazione Frappyweb Vietata la riproduzione anche parziale.
 eviaggiatori non è responsabile del contenuto dei siti collegati. Privacy contatto